Articoli

Le spese per il rifacimento del lastrico solare sono a carico dei proprietari degli immobili che ne traggono utilità

Le norme dettate dal codice civile sulle spese di rifacimento del lastrico solare sono chiare nello stabilire il criterio cardine per la ripartizione delle stesse, costituito dall’utilità e dal vantaggio tratto dai proprietari degli immobili cui il lastrico solare serve in quanto funge da copertura. Di conseguenza, è corretta la scelta dell’assemblea condominiale di porre la spesa a carico dei soli proprietari i cui appartamenti ricadono nella colonna d’aria sottostante. 

c-appello-palermo-15-giugno-2017-n-1151

fonte: Il Sole 24 Ore

 

Solidarietà tra venditore ed acquirente per le spese condominiali

 

Venditore e compratore rispondono in solido nei confronti del condominio per le spese riguardanti la gestione in cui ha effetti la cessione e per quella precedente.

Lo ha deciso il Tribunale di Milano con la sentenza n. 1240 del 20 marzo 2015, stabilendo che, indipendentemente però da eventuali accordi in sede di rogito notarile tra vecchio e nuovo condomino, l’amministratore possa rivolgersi sia al nuovo che al vecchio condomino per chiedere il pagamento delle spese inerenti il predetto periodo. La sentenza ha inoltre puntualizzato che l’obbligo di pagare le spese condominiali resta in capo a colui che era proprietario dell’immobile al momento in cui è stato erogato il servizio o eseguito l’intervento comune a cui la spesa fa capo.