Articoli

Il Pvc va notificato a tutti i soci di società di persone

Le risultanze della verifica fiscale nei confronti di una società di persone, per poter essere usate per la formazione degli accertamenti nei confronti dei soci, devono essere portate a loro conoscenza con la preventiva notifica del Pvc perché lo Statuto del contribuente – anche se non ha rango superiore alla legge ordinaria – esprime principi immanenti dell’ordinamento. La mancata osservanza del termine dilatorio di 60 giorni previsto per le memorie difensive comporta poi l’invalidità del procedimento. Infine, non può esserci alcuna sanatoria se il Pvc viene allegato al solo accertamento del socio.

ctr-sardegna-13-luglio-2017-n-232

fonte: Il Sole 24 Ore

I soci di Sas estinta rispondono dei debiti societari

Rispondono con tutto il loro patrimonio i soci illimitatamente responsabili di società estinte. La responsabilità è limitata a quanto riscosso in base al bilancio finale di liquidazione.

Lo ha ribadito la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, con sentenza n. 40 del 12 gennaio 2016.

Ctr_Lombardia_40-06-2016-ok