Articoli

Disconoscimento della detrazione sulle ristrutturazioni possibile solo nell’anno di sostenimento

La contestazione della legittimità della detrazione sulle ristrutturazioni deve avvenire con riferimento al periodo di imposta in cui i costi sono stati sostenuti. Il disconoscimento dei benefici, infatti, deve avvenire con riferimento ai presupposti che hanno determinato il diritto alla detrazione e ciò anche quando la stessa viene frazionata in più anni.

Lo ha stabilito la CTP di Reggio Emilia con sentenza depositata il 15 maggio 2017, n. 128 (presidente e relatore Montanari), che ha stabilito che, in mancanza di un accertamento nell’anno di sostenimento delle spese è legittima la detrazione dei decimi negli esercizi successivi, essendo precluso un accertamento effettuato sugli anni successivi

sentenza-ctp-reggio-emilia-15-05-2017-n-128

fonte: Il Sole 24 Ore, 23 maggio 2017

Detrazione fiscale per acquisto di mobili ed elettrodomestici

Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione al 50 per cento per le spese relative all’acquisto di mobili. La detrazione spetta solo in connessione agli interventi di ristrutturazione edilizia iniziati a decorrere dal 1° gennaio 2016. Per gli interventi effettuati nel 2016, ovvero per quelli iniziati nel medesimo anno e proseguiti nel 2017, l’ammontare complessivo massimo di 10.000 euro deve essere calcolato al netto delle spese sostenute nell’anno 2016 per le quali si è fruito della detrazione.

Per usufruire della detrazione in oggetto è indispensabile realizzare una ristrutturazione edilizia e usufruire della relativa detrazione. La norma, infatti, riconosce ai contribuenti che usufruiscono della detrazione per gli interventi di ristrutturazione edilizia una detrazione del 50 per cento per le ulteriori spese, fino ad un ammontare massimo di 10.000 euro, documentate e sostenute per l’acquisto dei seguenti prodotti finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione: mobili; grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+; forni di classe non inferiore ad A.

 

Proroga al 31 dicembre 2017 delle detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia

Prorogata, fino al 31 dicembre 2017, la detrazione al 50% degli interventi per la ristrutturazione edilizia degli edifici. Rimangono inalterate le condizioni e le modalità di fruizione del beneficio.

 

Proroga al 31 dicembre 2017 per le detrazioni degli interventi di riqualificazione energetica

Prorogata, fino al 31 dicembre 2017, la detrazione al 65% per le spese relative ad interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Lo dispone l’articolo 1, comma 2, lettera a) della legge 232/2016, che ha lasciato inalterata la disciplina in termini di modalità e requisiti per poter usufruire del beneficio