Dalle Carbonare, P., “Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e il possibile concorso del professionista ”, Il Commercialista Veneto, n. 273, 2023

Delitto di sottrazione fraudolenta

Paolo Dalle Carbonare e Luca Ferrini – La responsabilità dei soci delle società estinte in “Estinzione degli enti cancellati dai registri” Milano, Wolters Kluwer, 2017

Dalle Carbonare, P., “Principio di proporzionalità e sindacabilità giurisdizionale delle scelte istruttorie dell’amministrazione finanziaria”, Il Commercialista Veneto, n. 224, 2015

Principio di proporzionalità e sindacabilità giurisdizionale dell’attività istruttoria dell’Amministrazione finanziaria

Tesi di laurea: “Indagini finanziarie e onere della prova”

  Indagini finanziarie e onere della prova

Dalle Carbonare, P., “Irragionevole la presunzione di imponibilità dei prelevamenti bancari effettuati da professionisti”, in AA.VV. “Saggi di attualità fiscale” con prefazione di Cesare Glendi, Ipsoa, 2015

Dalle Carbonare, P., La tutela del contribuente nelle indagini finanziarie – Il Commercialista Veneto n. 218 – 2014

La tutela del contribuente nelle indagini finanziarie  

Dalle Carbonare, P., Il nuovo regime dei minimi, in Ingegneri a Treviso, 02/2012

Il nuovo regime dei contribuenti minimi

Dalle Carbonare, P., Società e professionisti finalmente a nozze, in Ingegneri a Treviso, 01/2012

Società e professionisti finalmente a nozze dopo lungo fidanzamento

Dalle Carbonare, P., L’ingegnere e l’Irap, in Ingegneri a Treviso, 02/2010

L’ingegnere e l’Irap

Dalle Carbonare, P., L’ingegnere e gli studi di settore, in Ingegneri a Treviso, 01/2010

  Ingegnere e gli studi di settore

Dalle Carbonare, P., Il rendiconto sul valore della professione, 2008

L’obiettivo del metodo di rendicontazione di cui si parla in “Il rendiconto sul valore della professione (Il bilancio sociale per gli ordini professionali)” è quello di riannodare il filo della comunicazione tra l’Ordine professionale ed i suoi iscritti. Ma non solo, tra l’Ordine professionale e tutti i suoi interlocutori. I quali non possono non essere interessati a conoscere quali sono […]