Archivio News
Sei in: Home1 / Archivio News2 / Giurisprudenza tributaria3 / Accertamento4 / Accertamento IVA5 / Legge di bilancio 2023: contrasto alle partite IVA “apri e chiud...
La legge di bilancio per il 2023 ha rafforzato il contrasto alle cosiddette partite IVA “apri e chiudi”.
L’Agenzia delle Entrate, in presenza del riscontro di particolari profili di rischio, può convocare il contribuente presso i propri uffici per chiedere ulteriore documentazione. In caso di esito negativo ai controlli o di mancata presentazione presso l’ufficio, l’Agenzia delle Entrate emana il provvedimento di cessazione della partita IVA, con contestuale irrogazione nei confronti della persona fisica destinataria del provvedimento di cessazione di una sanzione amministrativa pecuniaria di 3.000 euro.
Nel corso del passaggio parlamentare si è esclusa la responsabilità solidale per l’intermediario che ha trasmesso la dichiarazione di inizio attività relativamente al mancato pagamento della predetta sanzione.
La richiesta di nuova partita IVA può avvenire esclusivamente, previo rilascio di polizza fideiussoria o fideiussione bancaria per la durata di tre anni dalla data del rilascio e per un importo rapportato alle eventuali somme dovute a seguito di violazioni fiscali e comunque non inferiore a 50.000 euro.
Studio Dalle Carbonare
Viale della Repubblica 253/E
31100 Treviso
Telefono: +39 0422 422776
Fax: +39 0422 301885
E-mail
paolo@studiodallecarbonare.it
segreteria@studiodallecarbonare.it
SITEMAP
Risorse online
Definizione omessi versamenti: irrilevante la cartella di pagamento notificata dopo il 1° gennaio7 Aprile 2023 - 9:13
Assoggettati a tassazione separata gli arretrati dell’assegno divorzile8 Febbraio 2023 - 12:28
Accordo di riduzione del canone: non serve la registrazione per la prova30 Gennaio 2023 - 9:46