Paolo Dalle Carbonare e Luca Ferrini – La responsabilità dei soci delle società estinte in “Estinzione degli enti cancellati dai registri” Milano, Wolters Kluwer, 2017

Dalle Carbonare, P., “Principio di proporzionalità e sindacabilità giurisdizionale delle scelte istruttorie dell’amministrazione finanziaria”, Il Commercialista Veneto, n. 224, 2015

Principio di proporzionalità e sindacabilità giurisdizionale dell’attività istruttoria dell’Amministrazione finanziaria

Tesi di laurea: “Indagini finanziarie e onere della prova”

 

Indagini finanziarie e onere della prova

Dalle Carbonare, P., “Irragionevole la presunzione di imponibilità dei prelevamenti bancari effettuati da professionisti”, in AA.VV. “Saggi di attualità fiscale” con prefazione di Cesare Glendi, Ipsoa, 2015

Saggi_di_attualita_fiscale_534722

Dalle Carbonare, P., La tutela del contribuente nelle indagini finanziarie – Il Commercialista Veneto n. 218 – 2014

La tutela del contribuente nelle indagini finanziarie

 

Dalle Carbonare, P., Il nuovo regime dei minimi, in Ingegneri a Treviso, 02/2012

Il nuovo regime dei contribuenti minimi

Dalle Carbonare, P., Società e professionisti finalmente a nozze, in Ingegneri a Treviso, 01/2012

Società e professionisti finalmente a nozze dopo lungo fidanzamento

Dalle Carbonare, P., L’ingegnere e l’Irap, in Ingegneri a Treviso, 02/2010

L’ingegnere e l’Irap

Dalle Carbonare, P., L’ingegnere e gli studi di settore, in Ingegneri a Treviso, 01/2010

 

Ingegnere e gli studi di settore

Dalle Carbonare, P., Il rendiconto sul valore della professione, 2008

L’obiettivo del metodo di rendicontazione di cui si parla in “Il rendiconto sul valore della professione (Il bilancio sociale per gli ordini professionali)” è quello di riannodare il filo della comunicazione tra l’Ordine professionale ed i suoi iscritti. Ma non solo, tra l’Ordine professionale e tutti i suoi interlocutori. I quali non possono non essere interessati a conoscere quali sono gli obiettivi che il Consiglio si prefigge per rafforzare il ruolo della categoria professionale sul territorio, quali sono le strategie ed i risultati, la  distribuzione delle risorse e dell’impegno. Ai soli numeri del bilancio finanziario si affiancano, con l’adozione del rendiconto, anche elementi qualitativi. Ho voluto chiamarlo “rendiconto sul valore della professione”: il motivo spero sarà chiaro al termine della lettura.. Per il Consiglio dell’Ordine, il rendiconto sul valore della professione rappresenta un importantissimo strumento di controllo strategico, oltre che un modo per incrementare il livello di partecipazione dei suoi interlocutori ed un incomparabile strumento per comunicare il ruolo della professione alla comunità di riferimento. A patto, tuttavia, di non farsi ammaliare dalla tentazione, sempre presente, di fare del rendiconto sul valore della professione un puro atto cosmetico autoreferenziale. L’adozione del sistema di rendiconto sul valore della professione presuppone l’accettazione del rischio di rendere pubblici anche risultati negativi od obiettivi non perfettamente raggiunti. I destinatari del presente scritto sono i presidenti ed i rappresentanti degli Ordini professionali locali, con l’obiettivo primario di sensibilizzarli sull’importanza strategica dell’adozione del sistema di rendicontazione. La modalità è quella di fornire un manuale facilmente consultabile per chi voglia accostarsi ad un nuovo sistema di accountability. La destinazione ad un lettore non esperto di tecnica contabile ha comportato il sacrificio della parte teorica del sistema di rendicontazione, a tutto favore della facilità di lettura e della chiarezza dei contenuti. La seconda parte del manuale fornisce indicazioni per la formazione del rendiconto sulla valorizzazione della professione. La traccia fornita ha, ovviamente, valenza di puro  suggerimento, e dovrà essere adattata alle singole realtà ed esigenze informative.

Il bilancio sul valore della professione